Programma Lista Rappresentanti d'Istituto 2010/2011
Nicolò Ammirati - Sara Gaiaudi - Federico Viganò
Fuori la testa dalla Sabbia!
Anche quest' anno ho deciso di candidarmi come rappresentante di istituto, dato che ho promesso a tutti voi l' anno scorso di portare a termine i progetti del mio programma che prevedevano sviluppo su più anni.
Tra tutti i progetti spicca certamente l' ormai famoso E-Book. Ebbene il progetto ha riscosso parecchio successo, spesso molti mi hanno contattato per sapere come procedeva la cosa, e vi do la lieta notizia che tutto procede in avanti secondo tabella. Questo però è l' anno decisivo. Tutti dovranno essere al corrente della cosa, dalle nuove prime a coloro che si accingono a “maturare” definitivamente.
L' Ebook (Libro Elettronico) si appresta a sostituire i vecchi e pesanti libri grazie ai noti “Ebook reader” (Fate un giretto su internet e cercate “Lettori e-book”, rimarrete, si spera, piacevolmente colpiti).
Passerò con i ragazzi che si candidano nella mia lista a spiegare bene tutto nel caso l' anno scorso vi foste persi qualcosa o non foste ancora in questa scuola.
---------------------------------------------------
Ma Sara e Fede sono due ragazzi che non si fermano davanti a nulla, quindi (non contenti) ecco qui i punti del programma da Noi redatto.
1) Introdurre nuovamente la raccolta differenziata nelle classi: “Chi quest'anno è al biennio non potrà ricordarsi della raccolta differenziata che abbiamo fatto (anzi, che hanno provato a fare) nell'anno scolastico 2008/2009 i Rappresentanti degli Studenti di allora; coloro che sono al triennio dovrebbero avere una vaga idea di come funzionavano le cose: non mi sembra un'idea malvagia mettere due, massimo tre "cartoni" o bidoncini dove "differenziare" i rifiuti che si creano tutti i giorni.” -F. Viganò-
2) Nei quattro anni vissuti in questa scuola ho notato varie carenze nel campo Igienico-Sanitario della Sede e delle sezioni distaccate (Vigili e Villa Zirio prima, Villa Magnolie adesso). Spero di poter apportare delle migliorie (mi riferisco alla pulizia in generale, alla presenza, per esempio, di carta igienica, di sapone, magari anche di uno specchio, e soprattutto degli odori, una cosa insopportabile dato che i bagni della Sede credo che non vengano puliti mai, o quasi).
Certo, sarebbe anche buona educazione da parte degli studenti lasciarlo come lo trovano, nel rispetto dei bidelli o comunque delle imprese di pulizia che devono pulirlo e principalmente nel rispetto di quelli che "vengono dopo". -F. Viganò-
3) Redigere un programma mensile degli appuntamenti scolastici degli studenti, come: Assemblee di Istituto, Comitati studenteschi, attività extrascolastiche al di fuori dei corsi proposti dalla scuola e manifestazioni: chi frequenta da almeno un anno il nostro Liceo si sarà sicuramente reso conto di come “Le informazioni passino ormai con un tale ritardo e talmente confuse che presto ci arriveranno circolari sul il colore delle mutande che avremmo dovuto indossare ieri!” -N.Ammirati-
4) Organizzazione ogni fine anno solare e fine anno scolastico, feste interne all' istituto, in modo da dare uno stampo leggermente più “americano” alla ormai famosa questione “Balli di fine Anno”.
5) Impegno nell' assicurarsi che i corsi extra-curriculari quali torneo di calcio a 5 e soprattutto teatro (che riteniamo particolarmente importante in quanto estremamente culturale oltre che stimolante e divertente) avvengano regolarmente.
6) Potenziare (se economicamente possibile) le Aule Speciali di Villa Magnolie in quanto quasi completamente assenti; serve come il pane un aula informatica, soprattutto per gli alunni del P.N.I che si ritrovano attualmente senza un aula valida per qualunque sorta di attività informatica. Ciò include anche il portare a termine la questione della biblioteca scolastica; il fondo libri (più di 1000 unità di cui molte di assoluto pregio e valore) è ormai stato assegnato alle aule libere della sede e di Villa magnolie e portare a termine il progetto sarà sicuramente di grande interesse per tutti gli studenti, soprattutto per quelli del Classico, che avranno a disposizione tutte le numerose opere che la scuola può fornire.
7) Implementare ai fondi scolastici contributi provenienti dalle fondazioni Ambrosiano e soprattutto Carige (con la quale Io stesso Ammirati ho provveduto a intrattenere rapporti lo scorso anno attraverso la filiale di Sanremo)
8) Rinfoltire le attrezzature per la Palestra in quanto ogni anno sempre più scadenti.
9) Introduzione del registro elettronico Assenze-Presenze agli ingressi della scuola, attraverso lettori di schede (ognuno avrà la sua personale) di PROSSIMITA' (Questo significa che non sarà come si vede spesso in giro dove bisogna introdurre la tessera nel macchinario, basterà semplicemente passare vicino al lettore con la scheda o il "portascheda" (portafoglio o simili).
10) Quest'estate è stato fatto partire un progetto chiamato Radio Jeans (chi legge ZaiNet ne avrà già sentito parlare) che ha coinvolto molti studenti della provincia e anche qualche studente della nostra scuola. Nonostante qualcuno abbia detto che il materiale ora come ora è superfluo e che "non serve a niente" [cit.] noi la pensiamo diversamente dato che sarebbe interessante poter riaprire questa radio per provare a trasmettere qualcosa nella provincia, o comunque per poterla utilizzare come metodo di diffusione delle informazioni oltre a quello del giornalino scolastico (ZaiNet appunto)
11) Connesso al punto 7 Avviare progetti di costruzione di aule speciali diversificate sia in Sede che a V.Magnolie sfruttando gli spazi al 4° e 3° Piano rispettivamente di Sede e Villa Magnolie, come aule informatica, Aule video attrezzate con predisposizione al 3D (assenti in sede), Proiettore HD e lettore DVD.
Detto questo purtroppo non ho potuto inserire nel programma punti quali l' "Aumento del numero delle macchinette" o "miglioramento qualità dei prodotti paninaro" in quanto vigono tutt'ora contratti con questi ultimi CHE NON POSSONO ESSERE RESCISSI PRIMA DELLA LORO SCADENZA a meno di pagamento di costose penali. Detto ciò si può e si deve comunque alzare la voce in caso di inadempienze qualitative e/o organizzative sia da parte dei "paninari" che da parte (e soprattutto) dell' azienda che fornisce le macchinette ristorative.
Inoltre, al di la di questi punti del programma, teniamo a ricordare che la scuola è, fino a prova contraria, una istituzione nella quale gli studenti esercitano un proprio DIRITTO, cioè quello di avere una istruzione adeguata. Dato che è dovere dello studente usufruire nella maniera migliore possibile, con impegno e personalità, di tale diritto, essi devono anche poterlo esercitare nelle MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI, ed è dovere sia dei Professori sia dei sottoscritti candidati mantenerle a livelli accettabili, cosa che spesso, allargando la visione sia ad alunni che professori, non sempre avviene. Noi personalmente come primissimo obiettivo e fine ultimo da conseguire abbiamo proprio questo, poiché candidarsi è una responsabilità oltre che un onore, alla quale manterremo fede a costo di inimicarci "chicchessia", e di questi tempi, scusate tanto se è poco.
Nicolò Ammirati, Sara Gaiaudi e Federico Viganò
---------------------------------------------------
Per contattare i tre candidati:
N. Ammirati (4D - Villa Magnolie - Piano 2)
S. Gaiaudi (3F - Villa Magnolie - Piano 1)
F. Viganò (4H - Sede - Piano 2)
Nessun commento:
Posta un commento